Il Rione Croce, situato nella porzione orientale del perimetro di Guardia Sanframondi, è il primo dei quattro Rioni che dà il via alla manifestazione penitenziale; punto di ritrovo dei cittadini è Piazza Croce dove è sita la Chiesa di San Rocco con la sua forma ortogonale. Costruita nel 1575 come ringraziamento al Santo protettore, per la salvezza dalla peste, dalle epidemie, fu ricostruita dopo il terribile terremoto del 5 giugno 1688 che rase al suolo l’intero abitato. Internamente è arricchita da dipinti del De Matteis: il ‘Trionfo di San Rocco’ , il ‘Riposo dalla fuga in Egitto’ e il ‘San Gennaro San Filippo Neri e Federico Borromeo’ .
Durante la settimana dei Riti Settennali, rispettivamente il Lunedì e il Martedì, il Rione Croce partecipa a due diverse processioni: ‘processione di penitenza’ e ‘processione di comunione’, le quali hanno lo scopo di avvicinare i partecipanti, i fedeli e la comunità tutta ai Sacramenti della penitenza e della confessione.
Tra i Misteri peculiari del Rione Croce senza dubbio và ricordato il ‘San Girolamo Penitente’ che per il popolo guardiese è un monito di riflessione e di continua ricerca della fede e del perdono di Dio. Le intere processioni, infine, sono contraddistinte dalla presenza del ‘Coro Rionale’, unico momento sonoro che spezza il silenzio onirico del corteo, il quale intona le proprie canzoni celebrative e laudative dell’Assunta appositamente predisposte.